Come scegliere una cucina in legno pregiato: pro e contro

I consigli su come scegliere una cucina in legno pregiato, elegante e affascinante ma con qualche pro e contro da valutare

La cucina in legno è decisamente elegante epregiata, classica o moderna che sia, trasforma la casa in un ambiente quasi nobile, avvolgente. Più di ogni altro tipo di cucina, richiama la naturalità dei materiali e riporta alla memoria ricordi di una tradizionalità ormai quasi perduta.

La voglia di rustico, di intimità o di odori e profumi di un tempo potrebbe portare a scegliere una cucina di legno ma è necessario valutare anche qualche pro e contro. Ci sono infatti molte caratteristiche da tenere presente prima di acquistare una cucina il legno pregiato che, fatto di non poco conto, richiede un investimento economico importante.

Tra i tanti vantaggi nello scegliere una cucina in legno pregiato è indubbiamente la naturalità del materiale. Negli ultimi tempi le aziende produttrici di cucine in legno stanno sperimentando l’utilizzo di legni con basso contenuto di formaldeide ricavati da foreste controllate.

Per ogni cucina di legno esistono tante variazioni, dai colori alle finiture che variano a seconda del tipo di legno utilizzato. Il legno di quercia, ad esempio, è in assoluto il più resistente ed è anche quello con un prezzo decisamente inferiore rispetto ad altri. Il legno di pino è un materiale fragilissimo, l’unico vantaggio è che costa davvero molto poco.

Se la prospettiva è quella di tenere la cucina in legno per molto tempo, meglio scegliere l’acero che, come la quercia, è un legno molto resistente e durevole nel tempo. Lo stesso discorso di resistenza al tempo vale anche per il pregiato rovere.

Molto particolare è il ciligio, molto utilizzato per costruire cucine in legno, che grazie alla sua naturale grana offre diverse sfumature a seconda della luce dell’ambiente.

Il legno in generale è resistente, dunque, una cucina in legno pregiato è sicuramente una garanzia di durevolezza ma anche facilmente riparabile. Esistono isolanti che consentono di proteggere le superficie a seconda del legno scelto ed è possibile nascondere eventuali segni ed intaccature.

Fino a qui si è parlato di vantaggi di una cucina di legno pregiato. Tuttavia, sull’altro piatto della bilancia c’è qualche svantaggio. Primo fra tutti la manutenzione e la cura che sono particolari. I mobili in legno pregiato non possono essere esposti alla luce diretta del sole che causerebbe uno scolorimento e, mentre si cucina, è necessario accendere la cappa a causa della particolare sensibilità all’umidità. Questo è il motivo per il quale è davvero fondamentale prestare attenzione alla temperatura ambientale.

La pulizia di una cucina in legno pregiato richiede molta attenzione. Per mantenere la sua naturale bellezza è necessario provvedervi giornalmente. Il metodo più efficace è utilizzare un panno bagnato seguendo il verso della venatura e poi asciugarlo velocemente con un panno asciutto. Inoltre, per i legni opachi è meglio evitare cere e prodotti specifici; candeggina e solventi danneggiano in modo permanente la cucina in legno.

Scegli Facile Arredo per arredare casa perché è...

Facile, Comodo e Coveniente

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *